Lunedì
L’appuntamento per l’imbarco è previsto nel golfo di Cagliari per le 9:00. Una volta sistemati in barca e preso confidenza con gli spazi, ci ritroviamo tutti insieme per andare a fare cambusa, fare compere tra il mercato della città ed i diversi negozietti di prodotti tipici, sarà un’ottima occasione per conoscerci. Nel primo pomeriggio, dopo il nostro primo ricco pranzo a bordo, siamo carichi per cominciare questa entusiasmante esperienza, si parte per la prima meta: la spiaggia di Nora a Capo Pula. Navigheremo cullati dalle onde del mare e sospinti dalla forza della vela, fino a quando verremo accolti da due promontori sormontati da antiche torri di guardia, sarà allora che capiremo di essere arrivati a destinazione. È proprio questo panorama a farci da sfondo per il nostro primo aperitivo in barca, cin cin a questa avventura che inizia!
Martedì
Dopo una bella colazione, puntiamo la prua verso la prossima tappa: Chia, senza dubbio una tra le più belle spiagge della Sardegna. Durante la veleggiata, chi vorrà provare, potrà dare una mano allo skipper ad issare le vele, sicuramente un’esperienza da non perdere! Una volta arrivati a destinazione, maschera e boccaglio alla mano e subito pronti per tuffarci in queste limpidissime acque, per poi concederci una passeggiata sulla spiaggia con i suoi numerosi chioschi. Nel pomeriggio si riparte con rotta verso il Golfo di Teulada, ci godiamo gli ultimi tuffi della giornata e ci prepariamo per la notte in rada.
Mercoledì
Quale modo migliore di svegliarsi se non con un bel tuffo in queste acque incontaminate? E dopo una bella colazione, salpiamo verso l’Isola di San Pietro più precisamente in direzione di Carloforte. Prima di entrare in porto ci fermeremo nell’immancabile baia per rinfrescarci dal cazzare e lascare le vele della giornata: per chi lo desidera, infatti, lo skipper da anche lezioni di vela (ci tiene molto, meglio assecondarlo). Nel tardo pomeriggio arriveremo a destinazione, una passeggiata tra i negozi, e poi una bella cenetta a base di pesce in un ristorantino di cucina tipica. Passeremo poi la notte in porto.
Giovedì
In mattinata siamo pronti per veleggiare lungo la costa dell’Isola di Sant’Antioco fino a raggiungere le dune della spiaggia di Porto Pino: uno sconfinato deserto di soffice e finissima sabbia bianca, modellata dal vento. Il Maestrale, dominante in questo tratto di mare, ci permetterà una divertente veleggiata con vento in poppa e potremo attraversare il Golfo di Palmas. Gettiamo l’ancora in queste splendide spiagge turchesi e raggiungiamo la riva a nuoto o per chi vuole rimanere rilassato fino in fondo, con il tender. Qui di notte l’acqua calma e trasparente invita ad un bagno di mezzanotte sotto le stelle.
Venerdì
Ci svegliamo contornati da questo mare celeste che ci invita ad un ultimo tuffo, dopo colazione salpiamo, e con una breve navigazione raggiungiamo Capo Teulada, la punta più a sud della Sardegna. Ci fermiamo più precisamente a Cala Galera per una bella immersione, le sue acque infatti sono ricche di pesci colorati, uno spettacolo per gli occhi. Ripartiamo alla volta di Capo Malfatano e gettiamo l’ancora davanti alla spiaggia di Tuaredda, oasi di acque calme e protette, che ci godiamo tra una bracciata e l’altra. Magari per pranzo ci possiamo fermare nel bar/ristorante del posto, con il suo tetto di paglia che lo contraddistingue.
Sabato
Con una bella traversata, in cui ci divertiamo a manovrare la barca da ormai novelli skipper, ci dirigiamo verso il golfo di Cagliari, più precisamente puntando la rotta verso il Poetto, la famosa spiaggia Cagliaritana. Ci aspetta una serata frizzante, a ritmo di aperitivi e musica sia a bordo, che a terra, con dj e band che si alternano nei vari chioschi sul mare.
Domenica
È arrivato il momento dell’ultima colazione a bordo, e magari anche qualche ultimo tuffo, per non lasciare spazio all’imminente nostalgia. Alle 9:00 è previsto lo sbarco, ma siamo sicuri che è stata un’esperienza fantastica che rimarrà nel cuore di tutti, alla prossima!